Il rilevante aumento dei costi di lavorazione meccanica ha rivalutato l’importanza delle caratteristiche tecnologiche della lavorabilità dell’acciaio.
Per conseguire maggior automazione e competitività di costi, sempre più spesso ci si sta orientando sulla serie di acciai comunemente denominati automatici (S minimo 0,10%).
Gli acciai speciali al piombo si differenziano da quelli normali da costruzione, bonifica e cementazione, per la presenza di una quantità di Pb attorno a 0,15 – 0,35% al fine di migliorarne la lavorabilità.
Sono previsti tre gruppi:
- Non da trattamento termico: 11SMnPb37
- Da cementazione: 10SPb20
- Da bonifica: 36SMnPb14
Per tutti i gruppi, lo stato trafilato offre, rispetto al laminato, i seguenti vantaggi:
- Tolleranze dimensionali più ristrette, pertanto più adatte alla lavorazione su torni automatici;
- Assenza di ossido superficiale, dannoso per la durata degli utensili.
Nelle macchine programmate per lavorazioni in serie, questi acciai sono particolarmente indicati e di facile truciolabilità.